SCARPAZZONIAMO NEL PARCO E ….GAREGGIAMO PER FARE IL MAGGIOR NUMERO DI CAPPELLETTI…
REGOLAMENTO
QUARTA GARA DI piegatura CAPPELLETTI a tempo con microsquadre
Regolamento gara
- La partecipazione è gratuita, è a gruppo per un massimo di 4 persone ogni gruppo di cui 3 al tavolo si occuperanno di produrre i cappelletti + 1 persona con mansioni diverse (questa potrà SOLAMENTE portare i vassoi sul tavolo a fianco di quello di produzione e recuperare pasta e pesto e vassoi in caso non fossero sufficienti. Non potrà in nessun modo aiutare le 3 persone operative della squadra):
- Ogni persona del gruppo verrà dotata dall’organizzatore di mascherina usa e getta al momento dell’arrivo nella zona della gara che dovrà essere indossata e vi sarà l’obbligo di disinfettare le mani come da normative.
- A ogni squadra saranno affidati i vassoi e delineati negli spazi dove apporre i cappelletti in modo ordinato e rigorosamente all’interno delle linee di divisione per poi aver un totale per ogni stampo di 187 cappelletti.
- Ogni gruppo dovrà portare la propria attrezzatura (tagliere, numero rotelline a scelta ma con unica rotella , sfogliatrice a mano non elettrica oppure mattarello, taglieri piccoli o grandi, bloccaggi per i tavoli alti cm 4, coltelli e piccola minuteria).
- L’associazione metterà a disposizione: tavolo, sedie, tovaglia, la pasta per la sfoglia, il ripieno, i grembiuli, le cuffie, i vassoi, il rotolo di carta assorbente, farina.
- Il cappelletto potrà essere piegato sia con la tecnica del quadratino sia a striscia, importante sarà la presenza del piccolo forellino, della piccola dimensione caratteristica di quelli alla “montanara” La misura non dovrà essere superiore a cm 3x3cm dovrà avere la forma del cappelletto tradizionale
- Iscrizioni dei gruppi obbligatoria con identificazione del territorio per il quale si gareggia, nome e cognome e firma liberatoria di tutti i partecipanti per utilizzo immagini.
- Il gruppo dovrà presentarsi domenica 11 luglio alle 15.15 in modo di essere operativi per l’inizio della gara alle 16.00 avendo compilato documentazione e sistemato propria attrezzatura
- La gara avrà una durata di 40 minuti
- La giuria sarà composta da due membri designati dall’associazione e 1 membro di ogni gruppo, dovranno accertarsi che gli spazi siano pieni e conteggiare il numero finale scartando quelli non idonei per Dimensioni o chiusura
- Ogni effrazione a questo regolamento (come ad esempio rotelline con doppia rotella, aiuto della persona addetta ai vassoi ai gruppo operativo, ecc…) porterà la decurtazione di 187 cappelletti = 1 stampo al totale della squadra. I membri della giuria designata dagli organizzatori saranno anche addette a sorvegliare ininterrottamente il corretto svolgimento della gara e il loro giudizio in fatto di contestazioni sarà insindacabile
- I cappelletti alla fine del tempo posizionati sui vassoi ancora non completi saranno ritenuti validi e conteggiati separatamente dalla giuria per completare il numero prodotto.
- Questo regolamento sarà considerato accettato senza riserve nel momento dell’iscrizione alla gara, non verrà spiegato prima dello svolgimento quindi chi avesse necessità di chiarimenti dovrà richiederli agli organizzatori nei giorni precedenti all’evento
- A tutti i partecipanti verrà dato un omaggio di ricordo dell’evento.
- Il premio in assegno dovrà essere speso per il fine sociale e di comunità per la quale il gruppo partecipa e sarà di
- euro 150,00 per il primo classificato
- euro 100,00 per il secondo classificato
- euro 50,00 per il terzo classificato
in caso di parità verrà diviso tra i vincitori
Contatti e info: info@carpinetidavivere.it tel. 3356655624