• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Carpineti da vivere

quando lo shopping incontra la storia

  • Prodotti
    • Scarpazzone
    • Chizza del brigante
    • Cappellacci di Scarpazzone
    • Gnocco fritto il nostro
    • Frittelle di Parmigiano Reggiano
    • Frittelline
    • Casagai
    • Tortellini dolci di castagna, di crema, di noci e castagnaccio
    • Cappelletti
  • Manifestazioni
    • Scarpazzone in forma
    • Festa della Castagna di Marola
    • Scarpazzoniamo nel parco 2020
    • Scarpazzoniamo nel parco 2021
  • Altri eventi
    • San Prospero
    • Convegni e corsi
    • Fiera di San Vitale
  • Fotogallery
  • Associati
  • Sostenitori
  • Siti interessanti
Ti trovi qui: Home / Prodotti / Cappelletti

Cappelletti

Il Cappelletto diffuso in tutta la provincia di Reggio Emilia, ma che in montagna diventa piccolissimo e con una forma inconfondibile quella che la leggenda vuoleOmbelico di Venere la leggenda racconta

dai versi della “Secchia Rapita” di Alessandro Tassoni e poi dalle pubblicazioni dell’inizio del ‘900 di Giuseppe Ceri

Si narra di una spedizione terrena di tre divinità dell’Olimpo: Bacco, Marte e Venere venuti a dar man forte ai modenesi in una delle tante guerre contro i bolognesi. I tre si fermano a dormire in una locanda, al mattino Bacco e Marta scappano a Modena, Venere rimane in camera dove entra l’oste per comunicarle che i due amici rientreranno solo a cena. Qui però l’oste resta colpito dall’ombelico di Venere che definisce “divino e singolare”.

Ritornando in cucina, l’oste si narra che “imitando di Venere il bellico, l’arte di fare il tortellino apprese”.

Da qui il nostro cappelletto

  • cappelletti piatto (3)
  • cappelletti piatto (4)
  • cappelletti scandiano (2)
  • cappelletti scandiano (3)

Footer

Associazione
Carpineti da Vivere

Piazza Matilde di Canossa 1
42033 Carpineti RE
P.I. 02056230358

info@carpinetidavivere.it
cell.3356655624

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Seguici su:
  • Facebook

WebSite by Black Studio